La Stazione Meteo del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione è stata allestita ed utilizzata nell'ambito del Progetto "SCORE", finanziato nell'ambito del Programma quadro dell'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 (H2020) con il grant agreement No 101003534.
La Stazione Meteo ed il Progetto "SCORE" The Weather Station and the "SCORE" project
La Stazione Meteo del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione è stata allestita ed utilizzata nell'ambito del Progetto "SCORE", finanziato nell'ambito del Programma quadro dell'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 (H2020) con il grant agreement No 101003534. Maggiori dettagli sono disponibili nel sito web del progetto: https://score-eu-project.eu/
La stazione fornisce misure pluviometriche e meteorologiche che sono usate come riferimento per il test e la calibrazione degli innovativi sensori di pioggia basati sui terminali satellitari SmartLNB, inclusi nel catalogo dei dispositivi Citizen Science del progetto SCORE.
La stazione rappresenta inoltre un nodo della rete di monitoraggio meteo dell'ampia area costiera della Toscana Nord-Occidentale, che comprende al suo interno anche il "Coastal City Living Lab" (CCLL) di Massa.
Responsabile del DII nel Progetto "SCORE": Prof. Filippo Giannetti - filippo.giannetti (at) unipi.it
Gestione strumenti e dati a cura di: Ing. Marco Michelini - marco.michelini (at) unipi.it
The Weather Station of the Department of Information Engineering was set up and used within the "SCORE" Project, funded by EU's framework program for research and innovation Horizon 2020 (H2020) with the grant agreement No 101003534. More details are available in the project web site: https://score-eu-project.eu/
The station provides pluviometric and meteorological measurements which are used as reference for the testing and calibration of the innovative rain sensors based on the SmartLNB satellite terminals, included in the catalog of Citizen Science devices of the SCORE project.
The station is also a node in the weather monitoring network of the broad coastal area of North-Western Tuscany, which also includes the CCLL of Massa.
DII -UNIPI team leader in the "SCORE" project: Prof. Filippo Giannetti - filippo.giannetti (at) unipi.it
Instruments and data manager: Ing. Marco Michelini - marco.michelini (at) unipi.it
Per motivi scientifici a partire dal 20/06/2022 gli orari sono riferiti al meridiano di Greenwich (GMT).
Pertanto, l'ora locale italiana corrisponde a GMT+1 nei periodi di orario solare e GMT+2 nei periodi di orario legale.
Dove possibile, tra parentesi e in BLU, viene indicato l'orario italiano.
I dati meteo vengono registrati ogni 5 minuti a partire dal 13 maggio 2022, con un ritardo medio di visualizzazione di circa 4 minuti.
I dati registrati sono aggiornati al 8/07/25 - 7:50 (9:50).
Data e ora attuale a Pisa/Italy Tuesday, 08 July 2025 09:59:58 +02:00 CEST Europe/Berlin
I dati presenti su questo sito web sono liberamente utilizzabili a condizione che venga citata la fonte: "Stazione Meteo del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa" e venga indicata la url di questo sito web http://meteo.dii.unipi.it/
*L'accumulo di pioggia è rilevato dalla stazione meteo a partire dal 01/03/2022.
Temperatura
Pressione
Umidità dell'aria
Radiazione Solare
Indice UV
Pioggia giornaliera
Intensità della Pioggia
Pioggia mensile
Pioggia annuale*
Intensità del vento
Direzione del vento
Ultima registrazione
I dati meteo vengono registrati ogni 5 minuti a partire dal 13 maggio 2022.
Data e ora 8/07/25 - 7:50 (9:50)
Temperatura 25.3 °C
Pressione 1007.6 mb
Umidità dell'aria 62%
Radiazione solare 520 W/mq
Indice UV 3.4
Pioggia 0.00 mm
Intensità della pioggia 0.0 mm/h
Intensità del vento 9.7 km/h
Direzione del vento WSW
Dettagli di Oggi : 8/07/25 - 7:50 (9:50)
Nota: i valori massimo e minimo sono i valori più alto e più basso rilevati all'interno dei dati registrati.
Gli orari sono riferiti al meridiano di Greenwich (GMT). Dove possibile, tra parentesi, viene indicato l'orario italiano (GMT+1 nei periodi di orario solare e GMT+2 nei periodi di orario legale).
Temperatura massima25.4 °C il 8/07/25 alle ore 7:45 (9:45)
Temperatura minima21.9 °C il 8/07/25 alle ore 4:30 (6:30)
Pressione massima1007.6 mb il 8/07/25 alle ore 7:50 (9:50)
Pressione minima1003.8 mb il 8/07/25 alle ore 0:40 (2:40)
Umidità massima74% il 8/07/25 alle ore 3:20 (5:20)
Umidità minima53% il 8/07/25 alle ore 7:10 (9:10)
Radiazione solare massima520 W/mq il 8/07/25 alle ore 7:50 (9:50)
Indice UV massimo3.4 il 8/07/25 alle ore 7:50 (9:50)
Pioggia massima0.00 mm il 8/07/25 alle ore 7:50 (9:50)
Intensità della Pioggia massima0.0 mm/h il 8/07/25 alle ore 7:50 (9:50)
Intensità del vento massima24.1 km/h il 8/07/25 alle ore 1:00 (3:00) da W
Alba radiazione solare il 8/07/25 alle ore 3:50 (5:50)
Tramonto radiazione solare-
Durata radiazione solare4 ore e 0 minuti
Energia solare giornaliera0.9791 kWh/mq
Dettagli di Ieri : 07/07/25
Nota: i valori massimo e minimo sono i valori più alto e più basso rilevati all'interno dei dati registrati.
Gli orari sono riferiti al meridiano di Greenwich (GMT). Dove possibile, tra parentesi, viene indicato l'orario italiano (GMT+1 nei periodi di orario solare e GMT+2 nei periodi di orario legale).
Temperatura massima 27.6 °C il 7/07/25 alle ore 14:35 (16:35)
Temperatura minima 24.2 °C il 7/07/25 alle ore 19:50 (21:50)
Pressione massima 1008.3 mb il 7/07/25 alle ore 11:45 (13:45)
Pressione minima 1004.5 mb il 7/07/25 alle ore 23:55 (1:55 del 08/07/2025)
Umidità massima 76% il 7/07/25 alle ore 0:55 (2:55)
Umidità minima 58% il 7/07/25 alle ore 12:35 (14:35)
Radiazione solare massima937 W/mq il 7/07/25 alle ore 12:50 (14:50)
Indice UV massimo 8.1 il 7/07/25 alle ore 11:50 (13:50)
Pioggia massima 0.00 mm il 7/07/25 alle ore 23:55 (1:55 del 08/07/2025)
Intensità della Pioggia massima 0.0 mm/h il 7/07/25 alle ore 23:55 (1:55 del 08/07/2025)
Intensità del vento massima 25.7 km/h il 7/07/25 alle ore 23:45 (1:45 del 08/07/2025) da WSW
Alba radiazione solare il 7/07/25 alle ore 4:10 (6:10)
Tramonto radiazione solare il 7/07/25 alle ore 19:00 (21:00)
Durata radiazione solare 14 ore e 50 minuti
Energia solare giornaliera 6.0512 kWh/mq
Estremi registrati negli ultimi 2 giorni : dal 07/07/25 al 08/07/25
Nota: i valori massimo e minimo sono i valori più alto e più basso rilevati all'interno dei dati registrati.
Temperatura massima 27.6 °C il 7/07/25 alle ore 14:35 (16:35)
Temperatura minima 21.9 °C il 8/07/25 alle ore 4:30 (6:30)
Pressione massima 1008.3 mb il 7/07/25 alle ore 11:45 (13:45)
Pressione minima 1003.8 mb il 8/07/25 alle ore 0:40 (2:40)
Umidità massima 76% il 7/07/25 alle ore 0:55 (2:55)
Umidità minima 53% il 8/07/25 alle ore 7:10 (9:10)
Radiazione solare massima 937 W/mq il 7/07/25 alle ore 12:50 (14:50)
Indice UV massimo 8.1 il 7/07/25 alle ore 11:50 (13:50)
Pioggia massima -
Intensità della Pioggia massima -
Intensità del vento massima 25.7 km/h il 7/07/25 alle ore 23:45 (1:45 del 08/07/2025)
Estremi storici registrati dal 13 maggio 2022
Nota: i valori massimo e minimo sono i valori più alto e più basso rilevati all'interno dei dati registrati.
Temperatura massima 37.5 °C il 24/08/23 alle ore 11:30 (13:30)
Temperatura minima -1.8 °C il 10/02/23 alle ore 6:45 (7:45)
Pressione massima 1040.3 mb il 17/12/23 alle ore 10:15 (11:15)
Pressione minima 986.4 mb il 17/01/23 alle ore 13:15 (14:15)
Umidità massima 97% il 1/10/22 alle ore 7:30 (9:30)
Umidità minima 19% il 22/11/24 alle ore 12:05 (13:05)
Radiazione solare massima 1216 W/mq il 12/04/23 alle ore 11:30 (13:30)
Indice UV massimo 8.3 il 30/06/24 alle ore 10:50 (12:50)
Pioggia massima 9.65 mm il 17/10/24 alle ore 18:25 (20:25)
Intensità della Pioggia massima 418.1 mm/h il 18/08/22 alle ore 8:30 (10:30)
Intensità del vento massima 40.2 km/h il 21/11/24 alle ore 20:25 (21:25)
Posizione Stazione Meteo
Stazione Meteo Davis Vantage Pro II
Indirizzo: Via G. Caruso N. 16 - 56122 - Pisa
Latitudine: 43.72031387885814
Longitudine: 10.38370632781357
Altezza da terra: 10 metri
Referenti
Responsabile del DII nel Progetto "SCORE": Prof. Filippo Giannetti filippo.giannetti(at)unipi.it
Gestione strumenti e dati a cura di: Ing. Marco Michelini marco.michelini(at)unipi.it